
A volte gli vengono da soli, dopo una veloce ispezione dello scritto che devono titolare; altre volte sono frutto di una certa fatica. Oggi tuttavia, per tutti gli amanti degli elenchi incoerenti, l’onnipresente, onnisciente e ineffabile Google fornisce uno strumento impareggiabile per la realizzazione di queste liste.
Selezionando la ricerca delle immagini (images.google.it) si nota che è presentata a fianco della barra di ricerca l’icona di una macchina fotografica, cliccando sulla quale si può fornire al motore di ricerca un’immagine rappresentativa di ciò che si va cercando. L’utilità di questo strumento sta anzitutto nella possibilità di vincere concorsi quali “l’oggetto misterioso”, ma vi sono anche altre applicazioni.
Selezionando la ricerca delle immagini (images.google.it) si nota che è presentata a fianco della barra di ricerca l’icona di una macchina fotografica, cliccando sulla quale si può fornire al motore di ricerca un’immagine rappresentativa di ciò che si va cercando. L’utilità di questo strumento sta anzitutto nella possibilità di vincere concorsi quali “l’oggetto misterioso”, ma vi sono anche altre applicazioni.
Nel mio caso, mi trovavo a dover capire quale fosse la denominazione (ed eventualmente il modello) di un particolare meccanico-pneumatico del quale avevo solo la fotografia (sono fatti di chi scrive le motivazioni che lo portano a dilettarsi in questo modo). Ben lieto ho fornito al Motore Immobile la mia immagine; il risultato è quello esposto qui sotto. Borges era un dilettante.